Segnaliamo ai nostri lettori un’interessante opportunità di lavoro per tutor di lingua italiana presso l’università di Leeds. Il docente sarà impegnato per 8 ore alla settimana a partire da settembre 2013 per un incarico di durata annuale. Per candidarsi bisogna avere una laurea pertinente con l’insegnamento della lingua italiana e naturalmente possedere una conoscenza fluente della lingua inglese ed esperienze di insegnamento della lingua italiana. Il pagamento totale sarà di circa £30,424 – £36,298.
E’ possibile richiedere informazioni scrivendo a:
Caroline Campbell, FLTU Director, email c.campbell@leeds.ac.uk, tel +44 (0)113 343 3570
Patrizia Lavizani, email p.lavizani@leeds.ac.uk, tel +44 (0)113 343 2433.
Le domande dovranno pervenire entro il 3 luglio mentre i colloqui inizieranno l’8 luglio
Per informazioni dettagliate clicca qui.
Alessia Gervasi
Gentile Alessia,
sono un’insegnante di Italiano.
Desidero trascorrere un periodo lavorativo all’estero, insegnando la mia lingua.
Conosco i canali ufficiali: sito del Ministero degli Esteri (per le graduatorie e i lettorati), il Comenius, ma non mi è ben chiaro come funzionino, ad esempio, le graduatorie (tempistica, eventuale test in lingua,certificazioni,…).
Potrebbe indicarmi una guida chiara, magari con una griglia di scadenze e requisiti di ammissione ai bandi?
La ringrazio molto,
B
Gentile Bianca, le possibilità per insegnare italiano all’estero sono piuttosto variegate, esse vanno dal canale pubblico (che è quello che immagino lei conosca) fino ai canali meno tradizionali che lasciano molto spazio all’intraprendenza personale, quindi strutture private all’estero ecc… Noi solitamente diamo notizie tempestive sull’uscita dei bandi e pubblichiamo anche notizie relative all’insegnamento all’estero in generale. Per quanto riguarda l’assistentanto comenius, quello dell’anno scorso è scaduto il 31 gennaio 2013 per cui la invito a tenere “gli occhi aperti” nelle prossime settimane. In ogni caso tutte le informazioni dettagliate le trova sul loro sito ufficiale, http://www.programmallp.it/index.php?id_cnt=123
La ringrazio molto!
Per quanto riguarda le graduatorie del ministero degli Esteri: ogni quanto tempo vengono aggiornate , considerato che l’ultima finestra si è chiusa lo scorso luglio e varrà fino al 2015?
Dunque le prossime scadenze comenius dovrebbero essere a gennaio 2014?
Per quanto riguarda le offerte di lavoro per insegnanti all’estero, come quelle pubblicate sul vostro sito, ho letto che tra i requisiti si richiede la certificazione che attesti la conoscenza della lingua.
Per quanto riguarda i Paesi anglosassoni mi consiglia dunque di sostenere il toefl o altra certificazione?
La ringrazio molto, molto!
Le graduatorie del Ministerto degli Esteri dovrebbero aprirsi ogni tre anni, così come il Comenius dovrebbe riaprirsi a breve. Le linko un articolo che ho scritto sull’ultimo bando del ministero http://www.propostalavoro.com/bandi-e-concorsi/insegnare-allestero-pubblicato-il-bando-per-il-prossimo-triennio, questo invece è il sito ufficiale relativo all’ultimo bando: http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/Cultura/IstituzioniScolasticheItaEst/SupplenzeEstero.htm
Per quanto riguarda le possibilità che può intraprendere senza seguire le vie del Ministero, come le dicevo, sono molto disparate e tanto dipende dal paese in cui decide di andare. Nelle strutture private è possibile che le chiedano la certificazione di insegnamento della lingua italiana come L2 (il Ditals per intenderci) ma non è obbiligatorio. Se invece vuole insegnare nelle scuole statali estere non passando per il Minstero italiano deve comunque possedere l’abilitazione all’insegnamento e farsela riconoscere nel paese in cui decide di andare… ma, appunto, varia molto da paese a paese. Calcoli inoltre che se vuole insegnare italiano nelle scuole statali all’estero, ad esempio in Inghilterra, deve poter affiancare l’insegnamento di un’altra lingua tipo francese o spagnolo, se non è abilitata può anche abilitarsi lì, esiste il PGCE che è il corrispettivo del nostro TFA, ma per accedere deve possedere una certificazione linguistica, solitamente chiedono l’IELTS pari almeno a 6.5 o 7.