Uno dei requisiti fondamentali per ricevere un sostegno al reddito da parte dell'INPS è lo stato di disoccupazione involontaria.
Ma come richiedere lo Stato di Disoccupazione Involontaria e la Dichiarazione di Immediata Disponibilità ai Centri Pubblici per l'Impiego regionali?
Certificato di disoccupazione: la definizione dello stato di disoccupazione involontaria è la stessa in tutto il Paese: è «la condizione del soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di un’attività lavorativa, secondo le modalità definite con i servizi competenti» (D. Lgs 181/2000). Le procedure per richiedere il documento che lo attesta però sono di competenza regionale, pur all'interno di una cornice comune adottata a partire dal 1° gennaio 2014 – vedi la sintesi su cliclavoro.gov.
Sono due gli elementi che caratterizzano lo stato di disoccupazione involontaria:
- assenza di occupazione o occupazione (dipendente, parasubordinata o autonoma) da cui deriva un reddito inferiore alla soglia di reddito minimo stabilita per legge di anno in anno;
- Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) alla ricerca attiva di un'attività di lavoro
Qua di seguito, i link, regione per regione, dei siti di maggior interesse per chi vuole richiedere online lo stato di disoccupazione involontaria
Abruzzo (elenco CPI con mail) |
Piemonte (prov. Torino) |
Puglia (prov. Brindisi) |
|
Sardegna (elenco CPI) |
|
Campania (elenco CPI) |
Sicilia (sezione completa) |
Emilia-Romagna (sezione molto completa) |
|
Friuli-Venezia Giulia (pagina del Progetto Occupabilità) |
|
Lazio (sezione molto completa) |
|
Liguria (gestione provinciale, qua Genova) |
|
Marche (servizio completo) |
|
Molise (prov. Campobasso) |
|
A questo link, invece, un sito per conoscere la posizione ed i recapiti del Centro per l'Impiego più vicino.
Ogni segnalazione di modifiche o osservazioni ai link sopra riportati è più che ben accetta e contribuirà ad aiutare i lettori nel richiedere lo stato di disoccupazione involontaria online.
AGGIORNAMENTO 24.12.2015: Per richidere «prestazioni di carattere sociale» non è più necessario chiedere il rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità. (Fonte: il Sole 24 Ore)
Simone Caroli
Per approfondire:
- Linee-guida per la regolazione e la gestione dello stato di disoccupazione (5 dicembre 2013)
- Status di Disoccupato anche Online (G. Bocchieri, il Sole 24 Ore, 24.12.2015)
Secondo il patto di servizio che si sottoscrive con il CPI, si potrebbe avere dei doveri da rispettare pena la perdita dello stato di disoccupazione. A me è capitato di sottoscrivere la DID senza essere informato dei contenuti del patto e ignorando il mio dovere di confermare la DID a distanza di un anno, ho perso lo stato di disoccupazione. Non che conti molto, dato che ormai l’anzianità di disoccupazione ha poco o nullo peso ma resta il fatto che considero questa regola, capestro. Infatti, si penalizza solo una mancanza da parte dell’utente mentre nulla succede in caso a non rispettare i suoi doveri sia il CPI: infatti non ho mai ricevuto alcun servizio, comunicazione o proposta. Sembra più una mossa per snellire le liste che altro.
Michele, grazie della segnalazione.
La prassi con i Centri per l’Impiego è spesso un impegno burocratico non indifferente. Conoscere le pratiche può aiutare chi ha bisogno di rivolgersi a loro.
Grazie, continua a seguirci.
Simone
il link per Trento non funziona, o meglio dirige sul sito http://www.provincia.torino.gov.it/sportello-lavoro/
quello corretto dovrebbe essere questo, ma non riesco ad individuare
quel tipo di fattispecie.
Può guardare anche lei? http://www.agenzialavoro.tn.it/lavoratori/modelli
o http://www.agenzialavoro.tn.it/lavoratori/modelli/az_occ
a quanto pare non basta essere disoccupati, aver dato l’immediata disponibilità al lavoro e nemmeno il fatto di non percepire alcun reddito per avere diritto ad una qualche forma di aiuto o di precedenza su posti di lavoro disponibili. Io sono pure invalida (iscritta alla Legge 68) e sono stata dichiarata soggetto svantaggiato, sono iscritta da 3 anni per l’intervento 19 e anche per l’inserimento nelle cooperative, ma niente non si muove foglia. Se avessi avuto 10 di meno sarei partita per la Germania, ma alla mia età ormai le chance sono finite anche lì, mi mancano più di 15 anni di contributi per andare in pensione. Che cosa mi consigli? di spararmi ?
grazie
Grazie mille per la segnalazione, Myriam.
Ti va di raccontare meglio la tua storia? Se vuoi, puoi contattare Proposta Lavoro e la sua redazione all’indirizzo staffpropostalavoro@gmail.com
A presto!
Ho una domanda piuttosto particolare da fare e forse anche un po’ ridicola per chi conosce già la risposta. Sono residente in Sicilia ma da Gennaio sono in Lombardia per un lavoro che è durato tre mesi circa…ancora sono qui e vorrei richiedere la disoccupazione. Dato che ancora ho la residenza al Sud mi è venuto il dubbio se rivolgermi a Did on line della Regione Lombardia per il rilascio della certificazione della disoccupazione e poi al Patronato di Pavia o se sono costretta a fare tutto in Sicilia…Fatemi sapere e grazie anticipatamente.
Buongiorno Claudia,
conta il domicilio, non la residenza, per cui può svolgere tutte le necessarie pratiche nel luogo in cui attualmente abita.
Se ritiene che il chiarimento sia utile, non esiti a condividerlo.
Continui a seguirci!
ciao e complimenti per il sito!
volevo chiedere una cosa magari “stupida”…
ho fatto domanda online x la naspi (io sono di Milano) e ora stavo facendo la did online , devo scegliere un ente accreditato dalla regione per poi fare il patto personalizzato…ma ho visto che sono veramente tanti questi enti…
mi conviene scegliere proprio il centro dell impiego di Milano di via Strozzi o qualsiasi ente scelgo non cambia nulla?
grazie anticipatamente
Buongiorno Alessandro,
per quanto ne sappiamo, un ente vale l’altro.
Se vuoi, puoi raccontarci come è andata con quello a cui ti sei rivolto, così possiamo consigliarlo (o sconsigliarlo) agli altri lettori.
Ciao e buona giornata,
Simone
Ok grazie mille!
mi sono iscritto a “eurointerim” visto che è vicino a casa mia! vi farò sapere 🙂
per ora mi hanno chiesto di portare modello cob c2 che online per Milano non si trova proprio…o almeno io!
buona giornata 🙂
Salve, sono residente in sicilia orientale e ho ottenuto con successo l’accreditamento e richiesto la “didonline”.Il manuale indica in un tempo massimo di 24 ore la possibilitá per il cpi di accettare o meno la richiesta dell’utente.Tale richiesta é stata da me inviata piú di due giorni fa e ancora lo stato indicato é, per l’appunto, “inviato”.
É tutto regolare? Dovrei/potrei fare qualcosa per velocizzare o sbloccare la pratica?
Grazie, Giuseppe.
Buongiorno,
la Regione Sicilia mette a disposizione un indirizzo e-mail.ù
supportotecnico.didonline@cosicilia.it
Purtroppo non so dirle altro.
Avrei una domanda ho aperto un negozio con vendita al dettaglio a giugno 2016 e chiuso perché sempre in perdita il 31 dicembre 2016 ora disoccupato è vero che non ho diritto a nulla?
Buongiorno,
purtroppo non è prevista un’indennità di disoccupazione per gli ex imprenditori.
Salve ho bisogno di avere l’attestato di disoccupazione
ho lavorato e fatto richiesta di NASPI a REGGIO EMILIA
MI SONO POI TRASFERITO E HO TUTTORA LA RESIDENZA
A CASERTA. CHI MI DEVE RILASCIARE TALE ATTESTATO?