Lo scorso anno, in Italia il settore e-commerce è cresciuto del 19%. L'impennata di vendite online, guidate soprattutto dai big stranieri (Amazon, per citare il più famoso) ha creato un giro d'affari di 29 miliardi di euro. Secondo le statistiche Eurostat, più di un italiano su 4 ha effettuato acquisti online nel 2015. E gli acquisti verso l'Italia? Sempre nel 2015 oltre 70.000 aziende italiane hanno effettuato vendite online, il 23% delle quali ha riguardato un paese straniero. L'export, che ha tenuto a galla l'economia italiana negli anni più neri della crisi, sta facendo tornare il segno più alla crescita del PIL.
Internazionalizzare la propria attività paga. La maggior parte delle attività che beneficiano di una clientela mondiale sono quelle del settore dell'accoglienza, ma anche la manifattura artigianale ha un peso di rilievo. I nuovi ricchi orientali, russi o arabi vanno pazzi per i prodotti italiani. Ma non vengono certo fin sotto casa nostra a comprarli. La vendita è in rete e la comunicazione anche. In estremo oriente si stanno riducendo le importazioni di macchinari industriali, ma stanno crescendo i consumi della classe media, che dopo anni di sacrifici vuole godersi un po' di lusso Made in Italy.
Nel 2015 il 5% delle imprese sotto i 50 dipendenti ha realizzato più del 10% delle sue vendite al consumatore finale proprio grazie a un e-commerce. Nell'e-commerce c'è posto per tutti, e il momento sembra buono per chi si vuole lanciare verso la conquista di nuovi mercati, sempre più abituati all'e-commerce.
Avere un sito web internazionale non è un'esigenza esclusiva delle grandi aziende. Presentarsi al mondo, come abbiamo visto, è di importanza cruciale anche per le piccole realtà. Ma non solo. Startup, artigiani e liberi professionisti dialogano sempre di più con clienti e partner di tutto il mondo. Nell'era della rete, un sito internet non tradotto o (peggio!) tradotto approssimativamente rischia di essere uno svantaggio fatale per chi ha un'attività.
Una traduzione di qualità porta a un mercato online di qualità. Viceversa una comunicazione inesatta è la causa di migliaia di contatti o acquisti mai avvenuti. Tra tutti gli operatori che abbiamo incontrato, vogliamo consigliare il servizio di traduzioni professionali di SOS Languages, una società attiva dal 1999 ed esperta in traduzioni pubblicitarie, contenuti web, traduzioni economiche e traduzioni simultanee. Il suo sito, naturalmente, è tradotto in quattro lingue.
Nel mondo del lavoro e degli affari la chiarezza è alla base di tutto. Soprattutto nel commercio online, nell'e-commerce, è importante che a chi compra arrivino informazioni e messaggi chiari e precisi. Come diceva l’ex cancelliere tedesco Willy Brandt “If I’m selling to you, I speak your language.If I’m buying, dann müssen Sie Deutsch sprechen!”.